Le organizzazioni

  • Balouo Salo


    Associazione Balouo Salo
    Founder & President
    www.balouosalo.com

    Balouo Salo è un’organizzazione di beneficenza fondata nel 2014 con l’obiettivo di affrontare emergenze umanitarie e promuovere lo sviluppo sostenibile nelle comunità più vulnerabili, operando principalmente in Africa occidentale, specialmente nel sud del Senegal. Nata dall’iniziativa dell’architetto e ingegnere Raoul Vecchio e dell’artista Jali Diabate, l’organizzazione si distingue per un approccio indipendente e innovativo, basato esclusivamente su donazioni private e campagne di sensibilizzazione a livello internazionale.

    L’impegno di Balouo Salo si concentra su progetti che mirano a migliorare concretamente la qualità della vita delle persone, attraverso iniziative legate all’accesso all’acqua potabile, alle cure mediche essenziali, alla sanità pubblica e all’istruzione. L’organizzazione adotta una metodologia partecipativa, coinvolgendo attivamente le comunità locali in tutte le fasi dei progetti: dalla progettazione alla realizzazione, fino alla gestione autonoma delle strutture e dei servizi. Questo approccio garantisce soluzioni sostenibili e durature, che rispondono ai bisogni reali delle popolazioni beneficiarie.

    Un elemento distintivo di Balouo Salo è la ricerca dell’eccellenza umanitaria, come un diritto di chiunque. Ogni progetto è concepito non solo per risolvere problemi concreti, ma anche per restituire dignità e valore culturale alle comunità, spesso dimenticate dai circuiti internazionali. L’organizzazione collabora con professionisti, università, istituzioni locali e internazionali, creando una rete solidale che ha già avuto un impatto positivo su oltre 50.000 persone nella regione di Sedhiou, in Senegal, e ha coinvolto più di 500.000 persone nel mondo attraverso campagne di sensibilizzazione.

    Balouo Salo rappresenta un modello esemplare di cooperazione internazionale, capace di unire innovazione tecnologica, architettura sostenibile e valori umanitari. L’obiettivo è chiaro: offrire soluzioni di eccellenza a chi ne ha più bisogno, tutelando la dignità e l’identità culturale dei territori in cui opera. Attraverso il suo impegno, l’organizzazione dimostra che la solidarietà può essere un motore di cambiamento reale, trasformando le sfide in opportunità di crescita e speranza per migliaia di persone.


  • Kaira Looro


    Kaira Looro - Architecture Competition
    Founder & Organizer
    www.kairalooro.com

    Kaira Looro è il concorso di architettura no profit più importante e influente a livello mondiale, aperto a studenti e giovani architetti, avente con l'obiettivo di scoprire nuovi talenti e adottare modelli di architettura sostenibili a scopo umanitario, per migliorare le condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo. I vincitori, selezionati da una giuria internazionale composta dai migliori architetti al mondo, ricevono riconoscimenti prestigiosi.
    Il concorso ha una giuria composta da i più noti e pluripremiati architetti al mondo tra i quali: Kengo Kuma (Jury President since 2016), Benedetta Tagliabue (EMBT), Agostino Ghirardelli (SBGA), Sir David Adjaye OM OBE (David Adjaye Associates), Mario Cucinella (MCA), Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramón Vilalta (RCR Arquitectes), Amanda Levete (AL_A), Manuel Aires Mateus, Raul Pantaleo (TAM Associati), Giancarlo Mazzanti (El Equipo Mazzanti), Amanda Levete (AL_A), Urko Sanchez (Urko Sanchez Architects), Emmanuelle Moureaux, Tosin Oshinowo (Oshinowo Studio), Sharon Davis, Mpheti Morojele, Saad El Kabbaj, Driss Kettani, Mohamed Amine Siana e molti altri.

    Il nome del concorso “Kaira Looro” è in lingua Mandinga: un’etnia largamente diffusa in Senegal, Gambia, Guinea e Mali. Il significato è “costruire la pace” o “architettura per la pace”, ovvero un approccio votato alla costruzione di un ambiente solidale in cui regna la pace.

    L’evento ha come obiettivi fondamentali quelli di:
    - sensibilizzare la comunità internazionale sulle tematiche umanitarie,
    - offrire visibilità internazionale e importanti opportunità di crescita professionale ai giovani talenti dell’architettura, grazie a prestigiosi premi internship presso i migliori studi di architettura al mondo.
    - devolvere l’intero ricavato del concorso a progetti di beneficenza.
    Il concorso promuove un approccio sostenibile incentivando la ricerca di architetture in grado di offrire una risposta concreta ai cambiamenti climatici e alle crisi umanitarie.

    Il concorso non ha alcuna finalità lucrativa e l’intero ricavato è devoluto in beneficenza.